top of page
concorso di idee per il recupero dell'edificio storico della Rocca e per la razionalizzazione degli spazi esterni

Comune di Nogarole Rocca (VR), 2011

6° classificato

Situata al confine con la provincia di Mantova, ad una ventina di chilometri da Verona e a circa 40 dal lago di Garda, la Rocca di Nogarole appare collocata al centro di un territorio ricco di testimonianze  culturali storico-artistiche ed anche eno-gastronomiche. La vicinanza al casello autostradale della Brennero-Modena la rende strategica per la raggiungibilità ed il collegamento con i vicini siti storici e itinerari turistici.

Le idee fondanti del progetto sono scaturite dall’intenzione di legare l’uso della Rocca alle peculiarità di questo territorio, valorizzandone le potenzialità ricettive con un’utilizzazione culturale e turistica:

  1. l’istituzione di un parco dedicato alla relazione tra cultura e natura, tra creazione artistica ed estro paesaggistico.

  2. La diversificazione funzionale e gestionale interna al complesso architettonico della Rocca.

La porzione a nord della Rocca con la barchessa e la casa del fattore a ovest verranno recuperate ad un uso pubblico con la realizzazione di una biblioteca comunale, di una sala conferenze e uno spazio espositivo ricavato su un nuovo soppalco nel grande volume della barchessa.

Nella villa padronale troverà sede una scuola di alta cucina, per professionisti e amatori, dotata di un ristorante ed enoteca collocati nella porzione che verrà ricostruita a ridosso dell’ingresso est.

Alcune camere ad uso foresteria, per gli ipotizzabili frequentatori della scuola o per ulteriori richieste ricettive, verranno ricavate nella casa dei lavorenti sul lato ovest.

Piccole “botteghe” o laboratori artigianali troveranno sede nell’ala sud, parte della quale è stata pesantemente ristrutturata nei decenni passati a uso magazzino e quindi offre una maggiore libertà di intervento per il suo riutilizzo.

Fuori dalla porta est, nel corpo di fabbrica interno al fossato, verranno ricavati dei servizi per il parco comprendenti la biglietteria, un bookshop, i bagni e un deposito attrezzi per la manutenzione del verde.

La corte interna verrà ridisegnata con aiole e percorsi che sottolineino la forma geometrica del complesso edilizio, in contrapposizione con il disegno “naturale” del Parco esterno.

bottom of page