ristrutturazione di un edificio rurale a uso residenziale
Oderzo (TV), 2010-2012
La ricerca della riconoscibilità del contesto e del paesaggio insieme alla sostenibilità ecologica dell’edificio, sono i temi conduttori del progetto.
Il fabbricato esistente richiama ai caratteri tipologici dell’architettura rurale veneta con due corpi di fabbrica allineati a due differenti livelli (corpo abitativo ed annesso) con le facciate maggiori rivolte a sud e a nord ed il tetto a due falde.
L'intervento ha interessato il corpo di fabbrica rurale con la ricomposizione architettonica delle facciate, caratterizzate da una distribuzione “spontanea” dei fori e la ridefinizione dei locali interni per il ricavo di unità abitativa su due piani.
L’edificio esistente è stato in parte demolito e ricostruito con metodologie costruttive rivolte al basso consumo termico, al buon isolamento acustico e all’utilizzo di materiali eco compatibili ed ecologici.
La soluzione tecnologica proposta ha previsto il ripristino delle murature perimetrali in laterizio con l’applicazione di un cappotto esterno isolante in calcio silicato e la realizzazione di ventilazione mediante l’inserimento di un vespaio aerato sotto il pavimento
All'esterno si è cercato di creare un giardino in cui prevalgano oltre alle funzioni di ombreggiatura e riparo, l’equilibrio delle forme e l’armonia degli spazi, il fascino dei colori e la gioia dei profumi, valorizzando le specie autoctone e spontanee che meglio si adattano al clima del luogo.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |